Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Storia

Chi siamo

Storia

Statuto & Codice deontologico

Organi

Sistema Bancario

Aderenti

Storia

L’Associazione Bancaria Sammarinese è stata costituita il 5 dicembre 2002, giuridicamente riconosciuta con decreto del Commissario della Legge del successivo 6 febbraio 2003 (decreto registrato in data 13 febbraio 2003 al n. 1856) ed iscritta al Registro Generale delle Associazioni presso il Tribunale di San Marino al n. 163.

Sin dall’avvio della propria attività, l’Associazione si è dotata di una struttura organizzativa interna funzionale al perseguimento dei propri scopi statutari, anche ricorrendo al prezioso contributo mutualistico apportato dagli Aderenti nell’ambito degli Organismi deliberanti e tecnico-consultivi costituiti.

Per affrontare al meglio le evoluzioni del settore bancario e finanziario, sostenerne lo sviluppo, supportarlo nel percorso di adesione agli standard internazionali e di riorganizzazione, anche in chiave internazionale, l’Associazione ha avviato un canale di dialogo diretto con le Istituzioni e le Autorità ed ha intessuto una rete di contatti con gli Stakeholders del territorio e, più di recente, con le omologhe Associazioni estere grazie ai canali privilegiati offerti dal network della Federazione Bancaria Europea alla quale aderisce, in qualità di membro associato, dal maggio 2014.

In particolare, l’Associazione ha offerto il proprio contributo tecnico alle Istituzioni ed alle Autorità sammarinesi, sia per quanto riguarda la normativa di settore in produzione, sia facendosi carico di iniziative progettuali di più ampio respiro quali, ad esempio, “Titano 2018”, e “Progetto NPL”, presentati nell’ambito di eventi dedicati che hanno avuto luogo, rispettivamente, nel dicembre 2012 e nel marzo 2017.

Parimenti, per sostenere una piena integrazione delle banche sammarinesi nel Sistema dei pagamenti europeo, l’Associazione ha partecipato attivamente al processo di adesione al SEPA e, per il tramite del proprio rappresentante in seno alla Costituency di riferimento, prende parte ai lavori dello Payments Scheme Management Board – PSMB (già Scheme Management Board – SMB) dell’European Payments Council sin dal 2014.

Venendo all’oggi, l’Associazione sta proseguendo nella ricerca di strategie di sviluppo tailor made che, anche attraverso il potenziamento dell’operatività on-line e l’esplorazione della frontiera del fintech, consentano agli operatori bancari sammarinesi di competere sui mercati internazionali; mercati ai quali auspica che i soggetti autorizzati domestici possano avere accesso quanto prima possibile, sia per il tramite della sottoscrizione di specifici Accordi a livello di Autorità di Vigilanza, sia a seguito della sottoscrizione dell’Accordo di Associazione all’UE, per i quali si propone in veste di facilitatore tecnico-istituzionale.

Il nostro ultimo progetto

Linee d’azione

San Marino, 2 luglio 2018